1920 – Le gasoline stations

Origini americane

1920 – Le gasoline stations

Torna indietro

Le visible pumps furono le protagoniste degli anni Venti, intanto la realtà della motorizzazione e della distribuzione di carburante si andava fortemente modificando. Nel 1920 la pompa dl benzlna faceva ormai parte del paesaggio, come i lampioni e le cassette postali; le gasollne stations sul territono degli Usa erano clrca quindicimila, e non si poteva dire che fossero belle. Costruzlonl rozze e improvvisate, nessuna cura nel coordinare forme e colori: la mentalità dei gestori era ancora quella dei primi tempi, quando l’automobilista non chiedeva altro che riempiere il serbatoio. Contro le brutture commerciali sorsero movimenti d’opinione che costrinsero tutti, gestori e autorità, a un ripensamento; le stesse grandi compagnie avvertirono l’esigenza di differenziare la propria immagine migliorando e unificando l’aspetto degli impianti. Fu una fioritura di nuove stazioni di servizio, dove la ricerca del bello a ogni costo portò a esiti di ogni tipo e nelle quali anche l’aspetto dei distributori, punto focale dell’attività, divenne fondamentale. Dovevano essere “belli” in assoluto, a volte addirittura coerenti con l’architettura della stazione: i costruttori (quelli americani furono, nel 1925, quasi duecento fra grandi e piccoli) ingaggiarono fra loro una lotta senza quartiere a colpi di soluzioni formali e rifiniture Non potendo eliminare il vaso, se ne esaltò la presenza poggiandolo su basi al cui interno era alloggiata la pompa; si aggiunsero fusioni decorative, accessori in ottone o cromati e colori, in certi casi alla pompa venne sostituito un compressore sotterraneo che spingeva verso l’alto il carburante.

Stazione di servizio
Iscriviti alla newsletter

    Registrandoti, accetti l'informativa sulla privacy

    Seguici sui social
    Convenzionato con