1933 – La testata contometrica

Origini americane

1933 – La testata contometrica

Torna indietro

Intanto un altro fondamentale cambiamento era avvenuto. Era il 1933 quando la Wayne Tank & Pump Company propose un nuovo meccanismo per l’indicazione della quantità erogata. Invece che le sfere del quadrante, I’alberino collegato alla camera di misurazione metteva in movimento un complesso sistema a orologeria capace di gestire alcune batterie di rulli numerati. L’indicazione analogica dell’orologio lasciava il posto a quella digitale dei rulli, ma la novità non finiva qui: oltre alla quantità del carburante, I’apparecchio indicava con chiarezza anche il prezzo unitario e la somma da pagare. La testata contometrica della Wayne ebbe vita difficile per qualche anno: i concorrenti la boicottarono in tutti i modi, non volendo pagare le royalties del brevetto, ma alla fine dovettero adeguarsi. Da allora cambiarono le abitudini e lo stesso modo di esprimersi degli automobilisti, che non chiesero più galloni, ma dollari di benzina.

Stazione di servizio
Iscriviti alla newsletter

    Registrandoti, accetti l'informativa sulla privacy

    Seguici sui social
    Convenzionato con