{"id":16216,"date":"2023-01-10T09:00:00","date_gmt":"2023-01-10T08:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/museo-fisogni.org\/?p=16216"},"modified":"2023-02-02T09:49:31","modified_gmt":"2023-02-02T08:49:31","slug":"quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/","title":{"rendered":"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci"},"content":{"rendered":"\n

\u201cLe persone sono interessate alle vecchie stazioni di servizio, credo, perch\u00e9 ti permettono di tornare alla tua infanzia e giovinezza\u201d, afferma Morten Reiten.<\/p>\n\n\n\n

Reiten lavora come consulente presso il Norwegian Road Museum<\/a> di Hunderfossen, vicino a Lillehammer, ed \u00e8 tra coloro che conoscono meglio la storia delle stazioni di servizio norvegesi<\/a>, con particolare attenzione al periodo 1950-1970. Sta lavorando ad un articolo accademico su come i benzinai del paese, nel dopoguerra, siano diventati sinonimo di marchi colorati e servizio completo.<\/p>\n\n\n\n

\u201cLe vecchie stazioni di servizio provocano nostalgia a molte persone, soprattutto a chi era giovane negli anni \u201960 e \u201870<\/a>. Ricordano l\u2019impianto del villaggio o della citt\u00e0 in cui sono cresciuti; spesso era il luogo in cui si incontravano le altre persone\u201d, racconta.<\/p>\n\n\n\n

Ripristinare l’antico splendore<\/h2>\n\n\n\n
\"\"
Circa 100 anni fa, capolavori estetici come questo iniziarono ad apparire lungo le strade della Norvegia. Questa stazione di Holmestrand \u00e8 stata operativa dal 1928 al 1968. Oggi ne esiste una copia al Museo norvegese di storia culturale di Oslo. (Foto: Chris Nyborg \/ lokalhistoriewiki.no \/ CC BY-SA)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Alcuni musei norvegesi, associazioni locali di appassionati e privati \u200b\u200bstanno ristrutturando le vecchie stazioni di servizio del paese.<\/p>\n\n\n\n

Se ne trovano, tra gli altri, a N\u00f8tter\u00f8y, a Kvinesdal, a Kongsberg, a Bergen, a Folldalen e a Fagernes.  Esiste anche un gruppo Facebook (Gamle Norske Bensinstasjoner<\/a><\/em>, ossia \u201cvecchie stazioni di servizio norvegesi\u201d) con pi\u00f9 di 8.000 membri.<\/p>\n\n\n\n

Reiten afferma che sono ormai passati 100 anni da quando, intorno al 1920, sono apparse in Norvegia le primissime stazioni di servizio.<\/p>\n\n\n\n

Fino al dopoguerra, le strutture potevano essere molto diverse; alcune tra le pi\u00f9 vecchie, realizzate negli anni \u201920, erano dei veri e propri templi greci, splendidamente progettati e disegnati. Negli anni ’30, invece, furono costruiti diversi impianti con un’architettura bella e moderna, funzionale, con angoli arrotondati e un’illuminazione efficiente.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Questo impianto Shell a Mosj\u00f8en \u00e8 la pi\u00f9 antica stazione di servizio originale del Nordland. \u00c8 protetto dalla Direzione norvegese per i Beni Culturali. Risale agli anni ’30, quando lo stile neoclassico con colonne greche fu sostituito da un moderno funzionalismo. La stazione di Mosj\u00f8en \u00e8 costruita in un tipico stile semplice e funzionale. (Foto: Guri Dahl \/ Norwegian Directorate for Cultural Heritage)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Altre postazioni ancora erano costituite semplicemente da una disordinata pompa di benzina, collocata in un cortile.<\/p>\n\n\n\n

L’America arriva in Norvegia<\/h2>\n\n\n\n

Poi accadde qualcosa intorno al 1950.<\/p>\n\n\n\n

\u201cNegli anni ’50, i norvegesi per la prima volta acquisirono familiarit\u00e0 con i marchi internazionali. Ancor prima di Coca-Cola e Paperino, furono Shell, Esso e BP a diventare marchi riconosciuti dalla gente\u201d, afferma Reiten.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Un impianto Caltex fotografato nel 1957 a Tullinl\u00f8kka, nel centro di Oslo. \u00c8 ben visibile l\u2019influenza americana (Foto: Leif \u00d8rnelund \/ Oslo Museum)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

\u201cSi trattava di qualcosa di completamente nuovo per i consumatori\u201d.<\/p>\n\n\n\n

I loghi e i colori delle stazioni e le divise del personale ora avevano un design molto studiato e deliberato; il posizionamento dei prodotti petroliferi, dei ricambi e delle scatole di candele all’interno della stazione era meticolosamente pianificato.<\/p>\n\n\n\n

Se entravi in \u200b\u200buna stazione di servizio in Norvegia negli anni ’50 e ’60, incontravi dipendenti sorridenti e disponibili che offrivano servizi attentamente studiati e ampiamente collaudati.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Addetti a una stazione di Trondheim. Il proprietario, Arvid Jacobsen, \u00e8 l\u2019ultimo a destra. (Foto: Esso Norway \/ Regional State Archives in Stavanger)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

\u201cAnche questo era qualcosa di completamente nuovo per i consumatori norvegesi. In precedenza, erano abituati a dover chiedere espressamente agli addetti per i propri acquisti, sia che si trattasse di beni che di servizi\u201d, spiega Reiten.<\/p>\n\n\n\n

Le compagnie petrolifere<\/a>, invece, gareggiavano per offrire il servizio migliore. Senza che qualcuno glielo chiedesse espressamente, il personale della stazione controllava i fari, l’olio motore e i tergicristalli. L’obiettivo di fondo, ovviamente, era riuscire a vendere qualcosa agli automobilisti.<\/p>\n\n\n\n

“Questa era l’America che arriv\u00f2 in Norvegia”, dice Reiten.<\/p>\n\n\n\n

La professionalizzazione dei dipendenti<\/h2>\n\n\n\n

Reiten ha inoltre studiato la comunicazione interna e le strategie delle diverse compagnie petrolifere.<\/p>\n\n\n\n

\u201cLa tattica era in parte quella di dimostrare che l’azienda era amica dell’automobilista e si preoccupava sia dell’autista che della sua auto. Le aziende facevano leva anche sui timori che potesse accadere qualcosa di brutto durante il viaggio, come eventuali problemi tecnici\u201d spiega.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
La stazione BP di Tingvoll, nella contea di M\u00f8re e Romsdal. La foto risale probabilmente al 1967. (Foto: BP \/ Regional State Archives in Stavanger)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Reiten afferma che nulla nelle stazioni di servizio era lasciato al caso. La battaglia per accaparrarsi gli automobilisti era accesa, quasi feroce.<\/p>\n\n\n\n

\u201cUn’azienda come Esso costru\u00ec appositamente un edificio per la formazione e tenne corsi a centinaia di dipendenti per settimane, per insegnare loro a razionalizzare la propria attivit\u00e0. Nel periodo dal 1950 al 1970, ci fu un’enorme professionalizzazione tra i dipendenti delle stazioni di servizio norvegesi\u201d, ha affermato.<\/p>\n\n\n\n

Poi arrivarono le sedie da campeggio<\/h2>\n\n\n\n

A partire dal 1950 circa, sempre pi\u00f9 prodotti iniziarono a farsi strada nelle stazioni di servizio.<\/p>\n\n\n\n

La commercializzazione di questi oggetti prevedeva un design d\u2019impatto, sia che si trattasse di lampadine o di batterie per auto. La maggior parte dei prodotti offerti, ovviamente, erano legati all’automobile.<\/p>\n\n\n\n

\u201cTutto ci\u00f2 di cui un’auto aveva bisogno quotidianamente era ora in vendita presso la stazione di servizio\u201d, afferma Reiten.<\/p>\n\n\n\n

Poco dopo, negli anni ’60, all’interno della stazione si trovavano comunemente anche prodotti destinati alle famiglie, non necessariamente legate ai motori. Innanzitutto, i clienti potevano acquistare ci\u00f2 di cui avevano bisogno per le vacanze e il tempo libero; tra le altre cose, fornelli e sedie da campeggio e perfino coperte di lana.<\/p>\n\n\n\n

La BP fu la prima a introdurre il proprio \u201cAutoshop\u201d. Poi segu\u00ec la Mobil con i suoi \u201cMinimart\u201d.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Stazione Mobil a Sola, nella Conte di Rogaland. Ecco come appariva una stazione di servizio negli anni ’70 e ’80. Il design all’esterno aderisce ancora allo stile aziendale disegnato da Eliot Noyes<\/a>, mentre all’interno era presente un chiosco con molti articoli. (Foto: Mobil Oil \/ The State Archives in Stavanger)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Negli anni ’70, le stazioni di servizio offrivano una variet\u00e0 di articoli sempre maggiore.<\/p>\n\n\n\n

Questa \u201cincursione\u201d dei beni di largo consumo inizi\u00f2 con una certa cautela; inizialmente, magari, si trattava di un bancone per i gelati o per la vendita di bibite. Poi arrivarono la cioccolata, i pacchetti di biscotti, le riviste\u2026 e tutto il resto!<\/p>\n\n\n\n

In conseguenza di questo, le stazioni di servizio diventarono pi\u00f9 grandi. <\/p>\n\n\n\n

Negli anni ’50, 40 metri quadrati erano considerati la dimensione ideale per la struttura di una stazione. Presto l’area sarebbe raddoppiata.<\/p>\n\n\n\n

Nulla era lasciato al caso<\/h2>\n\n\n\n

A Hunderfossen, un po’ a nord di Lillehammer, il Norwegian Road Museum ha ricostruito una stazione della Mobil, che i residenti pi\u00f9 anziani ricordano attiva nel centro della citt\u00e0 fino alla met\u00e0 degli anni ’60.<\/p>\n\n\n\n

Il museo presenta l\u2019impianto come appariva all\u2019epoca.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
L\u2019unico impianto Mobil conservato in Norway \u00e8 esposto presso il Norwegian Road Museum, restaurato secondo lo stile dei primi anni \u201860. L\u2019impianto in stile funzionale fu originariamente costruito a Kirkegata, nel centro di Lillehammer, nel 1934. Probabilmente fu l’architetto della citt\u00e0 di Lillehammer a progettare la stazione nel semplice e bellissimo stile funzionalista dell’epoca. (Foto: Morten Reiten)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

La stazione apparteneva ad un privato che se ne prendeva cura a Nordseter, appena fuori citt\u00e0. Rilevata dal Museo, la struttura \u00e8 stata trasportata a Hunderfossen di notte. Ci sono voluti due anni di lavori di restauro prima che fosse pronta per essere esposta.<\/p>\n\n\n\n

La stazione Mobil \u00e8 un ottimo esempio di come tutto fosse estremamente pianificato; nulla, infatti, era lasciato al caso, e tutto era fatto in modo studiato e funzionale.<\/p>\n\n\n\n

Forse \u00e8 anche per questo che molte persone pensano che queste prime stazioni di servizio siano cos\u00ec divertenti da guardare, e che vadano preservate.<\/p>\n\n\n\n

Costruire la fedelt\u00e0 al marchio<\/h2>\n\n\n\n

Se hai una certa et\u00e0, forse ricorderai che tuo padre (perch\u00e9 quasi sicuramente era lui) riempiva spesso l’auto di benzina della stessa marca.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Il globo di una pompa Shell a Mosj\u00f8en, oggi custodito dal Vefsn Museum. (Foto: Zahl \/ Lokalhistoriewiki.no)<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

In Norvegia, probabilmente si trattava di Shell, Esso, Mobil o BP. O forse Fina, Caltex o Amoco<\/a>.<\/p>\n\n\n\n

Lo scopo di un marketing cos\u00ec ben pianificato era proprio quello di creare clienti fedeli che tornassero pi\u00f9 e pi\u00f9 volte nelle stesse stazioni.<\/p>\n\n\n\n

\u00c8 una tattica di marketing chiamata fedelt\u00e0 alla marca.<\/p>\n\n\n\n

Le compagnie petrolifere non esitarono a coinvolgere perfino i pi\u00f9 piccoli nella loro battaglia per i clienti. Se eri un bambino negli anni ’60 o ’70, probabilmente ricorderai i piccoli “regali” che potevi ricevere alla stazione di servizio dove tuo padre faceva benzina. In Norvegia come in Italia, questi erano spesso oggetti da collezione<\/a> in plastica o in metallo, come le popolari monete \u201cspaziali\u201d della fine degli anni ’60, il periodo delle mitiche missioni Apollo.<\/p>\n\n\n\n

Le stazioni di servizio diventano minimarket<\/h2>\n\n\n\n

Molte persone che ricordano il periodo di massimo splendore dei benzinai spesso rimpiangono la scomparsa di questo recente passato.<\/p>\n\n\n\n

In Norvegia, oggi le stazioni di servizio sono diventate minimarket. Le vendite di bibite e hamburger sono importanti quanto quelle dei prodotti per l’auto e della benzina.<\/p>\n\n\n\n

Sono cambiati perfino i dipendenti del negozio; questi sono molto ben informati sugli hot dog e sui loro diversi condimenti, ma se hai bisogno di olio motore, lampadine e tergicristalli, devi sapere cosa fare da solo!<\/p>\n\n\n\n

Altrimenti, dovrai rivolgerti a un’autofficina\u2026<\/p>\n\n\n\n

B\u00e5rd<\/em> <\/em>Amundsen<\/em><\/p>\n\n\n\n

(articolo originale in norvegese<\/a> e inglese<\/a>)<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Perch\u00e9 le vecchie stazioni di servizio evocano sempre forti emozioni<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":16328,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[49,50],"tags":[65,110,204,321,938,969,970,971],"acf":[],"yoast_head":"\nQuando i benzinai norvegesi sembravano templi greci | Museo Fisogni<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Benzinai come templi greci? Breve viaggio nella storia degli impianti norvegesi dal dopoguerra, tra design, servizi e... sedie da campeggio!\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Benzinai come templi greci? Breve viaggio nella storia degli impianti norvegesi dal dopoguerra, tra design, servizi e... sedie da campeggio!\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Museo Fisogni\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2023-01-10T08:00:00+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2023-02-02T08:49:31+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"793\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/png\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Museo Fisogni\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Museo Fisogni\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"10 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/\"},\"author\":{\"name\":\"Museo Fisogni\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/person\/3337b642484a57033f2ab48a9657bf9b\"},\"headline\":\"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci\",\"datePublished\":\"2023-01-10T08:00:00+00:00\",\"dateModified\":\"2023-02-02T08:49:31+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/\"},\"wordCount\":1550,\"commentCount\":0,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#organization\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png\",\"keywords\":[\"Benzina\",\"Architettura\",\"Auto\",\"1950\",\"norvegia\",\"stazione\",\"servizio\",\"1960\"],\"articleSection\":[\"Societ\u00e0 Petrolifere\",\"Arte e Architettura\"],\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"CommentAction\",\"name\":\"Comment\",\"target\":[\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#respond\"]}]},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/\",\"url\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/\",\"name\":\"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci | Museo Fisogni\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png\",\"datePublished\":\"2023-01-10T08:00:00+00:00\",\"dateModified\":\"2023-02-02T08:49:31+00:00\",\"description\":\"Benzinai come templi greci? Breve viaggio nella storia degli impianti norvegesi dal dopoguerra, tra design, servizi e... sedie da campeggio!\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png\",\"width\":1200,\"height\":793,\"caption\":\"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/home\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Blog\",\"item\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/categoria\/blog\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":3,\"name\":\"Arte e Architettura\",\"item\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/categoria\/blog\/arte-e-architettura\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":4,\"name\":\"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#website\",\"url\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/\",\"name\":\"Museo Fisogni\",\"description\":\"Pompe di benzina vintage\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#organization\",\"name\":\"Museo Fisogni\",\"url\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2021\/06\/logo-museo-fisogni-dark.svg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2021\/06\/logo-museo-fisogni-dark.svg\",\"width\":172,\"height\":54,\"caption\":\"Museo Fisogni\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/person\/3337b642484a57033f2ab48a9657bf9b\",\"name\":\"Museo Fisogni\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fc29e4f86ca01dc1e5d6516f0c7a22a6?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fc29e4f86ca01dc1e5d6516f0c7a22a6?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Museo Fisogni\"},\"url\":\"https:\/\/museo-fisogni.org\/author\/fisogni\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO Premium plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci | Museo Fisogni","description":"Benzinai come templi greci? Breve viaggio nella storia degli impianti norvegesi dal dopoguerra, tra design, servizi e... sedie da campeggio!","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci","og_description":"Benzinai come templi greci? Breve viaggio nella storia degli impianti norvegesi dal dopoguerra, tra design, servizi e... sedie da campeggio!","og_url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/","og_site_name":"Museo Fisogni","article_published_time":"2023-01-10T08:00:00+00:00","article_modified_time":"2023-02-02T08:49:31+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":793,"url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png","type":"image\/png"}],"author":"Museo Fisogni","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Museo Fisogni","Tempo di lettura stimato":"10 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/"},"author":{"name":"Museo Fisogni","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/person\/3337b642484a57033f2ab48a9657bf9b"},"headline":"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci","datePublished":"2023-01-10T08:00:00+00:00","dateModified":"2023-02-02T08:49:31+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/"},"wordCount":1550,"commentCount":0,"publisher":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png","keywords":["Benzina","Architettura","Auto","1950","norvegia","stazione","servizio","1960"],"articleSection":["Societ\u00e0 Petrolifere","Arte e Architettura"],"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"CommentAction","name":"Comment","target":["https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#respond"]}]},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/","url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/","name":"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci | Museo Fisogni","isPartOf":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png","datePublished":"2023-01-10T08:00:00+00:00","dateModified":"2023-02-02T08:49:31+00:00","description":"Benzinai come templi greci? Breve viaggio nella storia degli impianti norvegesi dal dopoguerra, tra design, servizi e... sedie da campeggio!","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#primaryimage","url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png","contentUrl":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/benzinai-norvegesi.png","width":1200,"height":793,"caption":"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/blog\/arte-e-architettura\/quando-i-benzinai-norvegesi-sembravano-templi-greci\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/museo-fisogni.org\/home\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Blog","item":"https:\/\/museo-fisogni.org\/categoria\/blog\/"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"Arte e Architettura","item":"https:\/\/museo-fisogni.org\/categoria\/blog\/arte-e-architettura\/"},{"@type":"ListItem","position":4,"name":"Quando i benzinai norvegesi sembravano templi greci"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#website","url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/","name":"Museo Fisogni","description":"Pompe di benzina vintage","publisher":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/museo-fisogni.org\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#organization","name":"Museo Fisogni","url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2021\/06\/logo-museo-fisogni-dark.svg","contentUrl":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-content\/uploads\/2021\/06\/logo-museo-fisogni-dark.svg","width":172,"height":54,"caption":"Museo Fisogni"},"image":{"@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/person\/3337b642484a57033f2ab48a9657bf9b","name":"Museo Fisogni","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/museo-fisogni.org\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fc29e4f86ca01dc1e5d6516f0c7a22a6?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fc29e4f86ca01dc1e5d6516f0c7a22a6?s=96&d=mm&r=g","caption":"Museo Fisogni"},"url":"https:\/\/museo-fisogni.org\/author\/fisogni\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/16216"}],"collection":[{"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=16216"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/16216\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":16324,"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/16216\/revisions\/16324"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/16328"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=16216"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=16216"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/museo-fisogni.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=16216"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}