Futurismo e Cubismo

Grafiche

Futurismo e Cubismo

Torna indietro

Nell’Europa di quegli anni ancora avvolta nelle morbidezze Art Nouveau, si puntò decisamente sulla natura elitaria dell’auto e del suo carburante; e su questo tasto si continuò a battere per lo meno fino agli anni Quaranta. L’idea di modernità si fece più evidente nei decenni successivi quando a rappresentarla furono alcuni moduli espressivi presi a prestito dal futurismo e dal cubismo. Nella grafica commerciale dell’epoca, I’utilizzo di illustratori influenzati dalle avanguardie denota due esigenze non sempre coesistenti: per i medicinali, ad esempio, si trattava di sottolineare la modernità delle ricerche da cui originavano; per un cioccolato o un aperitivo il desiderio era quello di connotare elitariamente il prodotto attraverso un segno raffinato. Le due esigenze coesistevano perfettamente se il protagonista era un carburante; nel caso del futurismo, le linee di forza e le prospettive esasperate aggiungevano il senso della velocità.

Stazione di servizio
Iscriviti alla newsletter

    Registrandoti, accetti l'informativa sulla privacy

    Seguici sui social